Dietologia a Livorno


Contattami

CUCINARE SANO


Preferisci l'utilizzo di pentole antiaderenti grazie alle quali potrai cucinare senza olio risparmiando una bella quantità di calorie.


Assicurati che l'oliera che userai per cucinare o per condire i cibi sia dotata di un beccuccio molto fine in modo da dosare bene l'olio evitando così di creare vere e proprie pozze nel piatto!


Sbizzarrisciti ad acquistare spezie ed erbette aromatiche che più ti piacciono perché daranno sapore ai tuoi piatti evitando di utilizzare altri condimenti più calorici.

  • pomodorini ciliegino

    Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • sandwich

    Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • piatto fresco

    Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

LE RICETTE


Primi Piatti

  • Spaghetti al sugo di pomodoro leggero;
  • Bucatini al pesce spada;
  • Gnocchetti alla romana con crema di piselli;
  • Cuscus alle verdure.


Secondi piatti

  • Anelli di calamari dorati al forno;
  • Parmigiana di melanzane grigliate;
  • Involtini di carne al forno;
  • Pesce spada alla messinese;
  • Pizza di carne;
  • Polpettine di spinaci;
  • Spezzatino di tacchino al limone.


Dolci

  • Torta di mele;
  • Biscottini leggeri al vino;
  • Muffins alle mele/pere e cannella.

PRIMI PIATTI


SPAGHETTI AL SUGO DI POMODORO LEGGERO

325 calorie a porzione


Ingredienti per 4 persone:

  • 280 g di spaghetti
  • 1 kg di pomodori San Marzano maturi
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • mezzo mazzo di basilico
  • 2 spicchi di aglio
  • Sale q.b.
  • mezzo cucchiaio di zucchero


Iniziate tagliando i pomodori a pezzetti e mettendoli in una pentola capiente. Pulite e lavate le altre verdure tagliandole a pezzettini ed unitele ai pomodori.Fate bollire finché i pomodori sono cotti e le altre verdure tenere.

Passate il tutto al passaverdure in modo da eliminare tutte le bucce ed i semi dei pomodori.

Versate il passato di pomodoro in un’altra pentola aggiungendo una generosa manciata di foglie di basilico e lo zucchero continuando la cottura a fuoco lento. Cuocete infine gli spaghetti al dente in abbondante acqua salata e appena pronti conditeli generosamente con il sugo ornando con qualche foglia di basilico fresco. Se lo gradite spolverizzate gli spaghetti con un cucchiaino di parmigiano reggiano a testa.

BUCATINI AL PESCE SPADA

355 calorie a porzione


Ingredienti per 4 persone:

  • 280 g di bucatini
  • 100 g di pesce spada fresco o surgelato
  • 4 olive verdi
  • 4 olive nere
  • 4 alici sott'olio
  • 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • 2 spicchi d'aglio
  • 150 g di pomodorini pelati
  • olio, sale e pepe q.b.


Iniziate passando il trancio di pesce spada sotto l'acqua corrente, levate la pelle, la lisca e tagliatelo a cubetti.

Snocciolate le olive e riducetele a pezzetti grossolanamente.

In una padella mettete l'olio, gli spicchi d'aglio e le acciughe. Soffriggete a fiamma alta finché l'aglio non sarà ben dorato. Unite il pesce spada e mescolate fino a dorarlo. Aggiungete le olive e cuocete per un paio di minuti mescolando di frequente. Unite i pomodorini con il loro succo di conservazione, un pizzico abbondante di sale e una manciata di origano amalgamando bene gli ingredienti. Appena riprende il bollore, coprite con un coperchio e fate continuare la cottura per 5 minuti a fiamma media. Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, scolatela e fatela saltare nella padella del pesce spada per qualche minuto, girando di frequente.

Servitela calda con una generosa macinata di pepe.

GNOCCHETTI ALLA ROMANA CON CREMA DI PISELLI

260 calorie a porzione


Ingredienti per 4 persone:

  • 20 di parmigiano
  • 200 g di piselli freschi o surgelati
  • Brodo vegetale q.b.
  • 1 scalogno
  • 200 g di pasta
  • olio extravergine d'oliva
  • pepe q.b.
  • un cucchiaio di parmigiano
  • la punta di un cucchiaino da caffè di noce moscata


Iniziate preparando la crema di piselli: tritate finemente lo scalogno e mettetelo in una pentola insieme a un pochino d'acqua e due cucchiai di olio. Unite i piselli e lasciateli cuocere per circa 15 minuti, fino a che risultino teneri, aggiungendo all'occorrenza il brodo vegetale, e regolando di sale.

Mettete i piselli cotti nel mixer fino ad ottenere un composto vellutato. Rimettete la crema di piselli così ottenuti in una casseruola e aggiungete anche la noce moscata, regolate con il pepe, unite il parmigiano reggiano e mescolate bene.

Intanto cuocete gli gnocchetti, scolateli al dente e fateli saltare velocemente nella casseruola con la crema di piselli. Regolate di sale se necessario e servite gli gnocchetti con crema di piselli ben caldi.

CUSCUS ALLE VERDURE

250 calorie a porzione


Ingredienti per 4 persone:

  • 200 g di cuscus
  • 200 ml di brodo vegetale caldo
  • 1 peperone giallo di piccole dimensioni
  • 2 pomodori rossi
  • 1 carota
  • 2 spicchi di aglio
  • 8 olive nere snocciolate
  • 4 rametti di prezzemolo
  • 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva


Mettete il cuscus in una ciotola, copritelo con il brodo bollente e lasciatelo riposare coperto per 5 minuti.

Mescolatelo e sgranatelo con una forchetta per staccare bene i chicchi fra loro. Lavate il peperone, tagliatelo a listarelle dalle quali ricaverete dei cubettini. Lavate i pomodori, tagliateli dello spessore di mezzo centimetro e ricavatene dei cubetti eliminando i semi. Lavate la carota, pelatela, tagliatela a listarelle e ricavatene dei cubetti. Mettete le carote insieme ai peperoni, unite un pizzico di sale e mescolate. Mettete i pomodori in una ciotola, unite l'aglio, un pizzico di sale e mescolate. Tagliate a piccoli pezzetini le olive. Lavate il prezzemolo e tritate le foglie finemente.

Mettete infine tutti gli ingredienti in una ciotola, eliminando prima l'aglio dai pomodori, condite con l'olio e un cucchiaio di prezzemolo tritato e mescolate per bene. Fate riposare per circa un'ora in frigorifero prima di servire.


SECONDI PIATTI


PARMIGIANA DI MELANZANE GRIGLIATE

300 calorie a porzione


Ingredienti per 4 persone:

  • 3 melanzane grandi
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 mozzarella
  • 50 g di parmigiano reggiano grattugiato
  • qualche foglia di basilico
  • 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • mezza cipolla rossa
  • 1 litro di passata di pomodoro


Iniziate preparando il sugo di pomodoro: evitate di fare soffritti che sono calorici e allo stesso tempo più pesanti e meno digeribili, unite perciò alla passata di pomodoro la cipolla, l’aglio e 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva. Cuocere fino a che il sugo risulterà piuttosto denso. Infine aggiustate di sale unendo qualche foglia di basilico fresco spezzettata e mettete il sugo da parte.

Lavate e tagliate a fette le melanzane dello spessore di circa 1 cm, fate scaldare bene una piastra antiaderente e mettetele a grigliare.

Ungete quindi con pochissimo olio una pirofila antiaderente, poi cospargetene il fondo con qualche cucchiaio di sugo e iniziate a comporre un primo strato di fette di melanzana, sistemate una di fianco all’altra, leggermente sovrapposte. Versate uniformemente altra salsa di pomodoro sulle melanzane, cospargetevi il parmigiano ed infine ricoprite con la mozzarella precedentemente tagliata a dadini. Composto il primo strato, continuate seguendo lo stesso procedimento anche per gli strati successivi, fino ad esaurire gli ingredienti. L'ultimo strato deve essere composto di solo pomodoro e parmigiano grattugiato. Aggiungete infine un filo d’olio e cuocete in forno statico a 180° per circa un’ora, o finché il pomodoro non avrà formato una crosticina dorata.

ANELLI DI CALAMARI DORATI AL FORNO

100 calorie a porzione


Ingredienti per 4 persone:

  • 250 g di calamari
  • pangrattato q.b.
  • sale q.b.
  • olio extravergine d’oliva 1/2 cucchiai.


Dopo aver pulito e scolato accuratamente i calamari, tagliateli ad anelli e passateli nel pangrattato, panandoli generosamente.

Sistemate quindi gli anelli di calamari panati in una teglia rivestita di carta da forno e conditeli con un filo d’olio, uno o due cucchiai al massimo.

Infornate in forno caldo a 180 °C per una ventina di minuti. Infine salate e servite con qualche fettina di limone.

PESCE SPADA ALLA MESSINESE

250 calorie a porzione


Ingredienti per 4 persone:

  • 4 fette di pesce spada, alte un dito
  • 2 cucchiai di olio d'oliva
  • 4 cucchiaini di pecorino grattugiato
  • 5 cucchiaini di pan grattato
  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
  • 1 manciata di capperi
  • sale e pepe q.b.


Lavate e asciugate le fette di pesce spada. Ungeteli di olio e passateli nel pan grattato, nel pecorino e prezzemolo precedentemente mescolati insieme.

Sistemateli in una pirofila, spolverizzateli con il misto di pan grattato rimanente, aggiungendo i capperi e un pochino di olio.

Cuocere in forno a 180° coprendo con un po’ di carta argentata la pirofila per i primi 15 minuti.

Dopodiché togliere la pirofila dal forno e la carta argentata lasciando cuocere ancora per altri 5 minuti aspettando che il pesce diventi dorato.

SPEZZATINO DI TACCHINO AL LIMONE

240 calorie a porzione


Ingredienti per 2 persone:

  • 300 g di tacchino tagliato a bocconcini
  • 2 cucchiai di farina bianca
  • la scorsa di mezzo limone piccolo
  • il succo di un limone piccolo
  • 2 cucchiai d'olio
  • una spruzzata di vino bianco
  • sale e pepe q.b.


Mettete i pezzettini di tacchino in una ciotola insieme alla scorza di limone che avete precedentemente tagliuzzato con una mezza luna. Salate, pepate e unite la farina mescolando bene. Scaldate l'olio in una casseruola antiaderente e dopo versatevi il tacchino aspettando che si dori un pochino.

Bagnate con il vino e una volta evaporato mettete il tappo e lasciate cuocere per 7 minuti circa a fuoco molto basso in modo che la carne resti morbida.

A fine cottura versate il succo del limone e servite tiepido!

PIZZA DI CARNE

240 calorie a porzione


Ingredienti per 4 persone:

  • 400 grammi di carne macinata magrissima
  • 1 barattolo di passata di pomodoro o a pezzi, secondo i vostri gusti
  • 2 sottilette light
  • 3 cucchiai di olio
  • origano, sale e pepe q.b.


Stendete la carne macinata come se fosse pasta della pizza su una pirofila da forno.

Dopodiché mettete il pomodoro, precedentemente condito con olio, sale, pepe e origano sopra la carne macinata. In ultimo sistemarvi pezzetti di sottiletta in maniera omogenea. Infornare a 150° per 20 minuti.

POLPETTINE DI SPINACI

210 calorie a porzione


Ingredienti per 4 persone:

  • 250 g di spinaci lessati
  • 1 uovo
  • 2 cucchiai di pan grattato
  • 4 cucchiai di parmigiano reggiano
  • una fetta di provola dolce tagliata a cubetti
  • latte q.b.
  • 3 cucchiai di olio d'oliva
  • sale q.b.
  • pepe q.b.


Lessate gli spinaci, scolateli bene e tagliuzzateli in piccoli pezzi.

Riponeteli quindi in una terrina e amalgamateli con il pan grattato, l'uovo, il parmigiano e i piccoli cubetti di provola, aggiustando di sale.

Se notate che l’impasto è troppo duro, aggiungete qualche cucchiaio di latte. Fate quindi delle polpettine e adagiatele su di una teglia, dove avete precedentemente steso della carta da forno. Cuocetele in forno a 180° per circa 20 minuti.

INVOLTINI DI CARNE AL FORNO

215 calorie a porzione


Ingredienti per 4 persone:

  • 12 fettine di carne magra tagliata sottile
  • 2 sottilette light
  • pan grattato q.b.
  • olio q.b.


Panate le fettine di carne su entrambi i lati e tagliate le due sottilette in piccoli pezzettini. Ponete qualche pezzettino di sottiletta all'inizio della fettina di carne e arrotolatela fino in fondo. Quando tutte le fettine saranno pronte, adagiatele su di una teglia sopra a della carta da forno e prima di infornarle conditele appena con un filo d'olio.

Cuocere a 150° per 15 minuti o non appena vedete che fuoriesce il formaggio dall'involtino!


DOLCI


TORTA DI MELE

250 calorie per porzione o fetta


Ingredienti per 10 persone:

  • 1 vasetto di yogurt bianco magro
  • 3 vasetti di farina
  • 1 uovo
  • mezzo vasetto scarso di latte
  • mezzo vasetto di olio d'oliva
  • 4 mele tagliate a fettine
  • mezzo vasetto scarso di zucchero
  • 1 bustina di lievito
  • 1 pizzico di sale


Utilizzate il vasetto dello yogurt come misurino. Iniziate sbattendo bene le uova con lo zucchero aggiungendo poco alla volta la farina ed il lievito amalgamando senza fare grumi.

Aggiungete al composto il pizzico di sale, l'olio, lo yogurt e le mele tagliate a fettine (3 mele) continuando ad amalgamare.

Versate il composto in una tortiera, possibilmente con apertura a cerniera, precedentemente imburrata e infarinata.

Le fettine dell'ultima mela rimasta adagiatele a fettine sopra la torta. Infornate a 200° per circa 25/30 minuti. Lasciate raffreddare e servite.

BISCOTTINI LEGGERI AL VINO

80 pezzi con 30 calorie ciascuno


Ingredienti:

  • 250 g di farina
  • 100 g di olio
  • 100 ml di vin santo o vino dolce
  • 100 g di uvetta
  • 50 g di pinoli
  • un pizzico di sale
  • mezza bustina di lievito
  • zucchero a vela q.b.


Mescolare tutti gli ingredienti unendoli un po’ alla volta fino ad ottenere un impasto omogeneo.

Dopodiché formare delle noci d'impasto e adagiarle su una teglia dove precedentemente si è adagiata della carta da forno. Cuocere a 150° per 20 minuti o fino a che cambino di colore apparendo leggermente dorati.

MUFFINS ALLE MELE/PERE E CANNELLA

125 calorie per muffin


Ingredienti:

  • 4 cucchiai di farina
  • 2 cucchiai di zucchero
  • mezza bustina di lievito per dolci (8 grammi circa)
  • 1 uovo intero
  • 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • 2 mele o pere
  • cannella a piacimento
  • 1 bicchiere di latte parzialmente scremato


Iniziate sbattendo lo zucchero con l'uovo fino ad ottenere un composto omogeneo.

Successivamente unitevi la farina, il lievito, il latte, l'olio e la cannella a vostro piacimento continuando a girare servendovi di uno sbattitore elettrico.

Solo alla fine unitevi le mele o le pere che avete sbucciato e tagliato in piccoli pezzettini. Versate quindi il composto nei 7 pirottini e infornate a 180° per una ventina di minuti nel forno già caldo.

Per prenotare un appuntamento o per informazioni contattami telefonicamente oppure compila il form